Clima
L’andamento climatico nel 1996 in Italia non è stato propriamente favorevole. Ciò
però con alcune eccezioni così come è stato nel tratto della Costa Toscana. A
Bolgheri, in particolare, le condizioni sfavorevoli dell’andamento climatico che ha
caratterizzato il periodo di fine estate in mote aree di Italia non si sono verificate.
L’inverno è stato abbastanza mite, con precipitazioni piovose nella norma garantendo
un buon approvvigionamento idrico dei terreni.
La primavera è partita con un certo anticipo con giornate di temperature miti e
soleggiate, anticipando il germogliamento delle viti. Un repentino abbassamento della
temperatura nel periodo di fine Aprile, ha causato un naturale diradamento della
produzione. Il primo periodo estivo è stato caratterizzato da temperature sopra la
media stagionale, mentre il secondo periodo è stato invece influenzato da temperature
più basse e con saltuarie precipitazioni che hanno allungato il periodo della
maturazione, a giovamento di una ottimale maturazione fenolica garantita anche
grazie all’escursione termica tra la notte e il giorno. Il periodo della vendemmia si è
invece svolto regolarmente con assenza di piogge e giornate fresche e ben ventilate
che hanno garantito la raccolta di uve ottime sotto ogni aspetto: sanità dei grappoli,
ricchezza zuccherina quasi elevata, corredo polifenolico eccellente per qualità e
quantità di tannini dolci.