Clima
Un'annata positiva e prevalentemente calda ha caratterizzato le fasi finali del ciclo stagionale di Sassicaia 2020. Durante l'autunno, si sono registrate abbondanti piogge a partire dalla metà di ottobre, che sono
perdurate fino a fine dicembre. Le temperature sono state generalmente miti e talvolta sopra la media stagionale. A partire da febbraio, si sono verificati intensi freddi con temperature che si avvicinavano allo
zero. Marzo è iniziato con forti venti di mare e piogge, ma con temperature miti che hanno favorito lo sviluppo dei germogli, specialmente delle varietà precoci come il Merlot. Verso la fine di marzo, una
perturbazione proveniente dalla Russia ha causato un netto calo delle temperature con venti di tramontana e occasionali gelate notturne. Queste condizioni meteorologiche non hanno causato danni alle viti di Cabernet
Sauvignon, poiché è una varietà più tardiva, mentre in alcuni vigneti di Cabernet Franc si è osservata una leggera selezione dei germogli. Aprile e maggio sono stati caratterizzati da temperature miti, alternanza di
giornate di sole e precipitazioni con temperature medie stagionali. Una primavera insolita che non ha causato danni alle viti, ma ha stimolato una maggiore vegetazione e produzione durante la tarda primavera. Dopo
metà giugno, il clima si è stabilizzato, offrendo giornate soleggiate e calde che hanno accompagnato la maturazione fino alla vendemmia, nonostante alcune interruzioni di pioggia a luglio e agosto, benefiche per le
piante e senza causare stress. Le uve hanno raggiunto una maturazione completa in leggero anticipo rispetto alla norma, accelerata dalle belle giornate di sole. Nonostante un tenore zuccherino più elevato, le uve
sono state sane e di eccellente qualità, con una maturazione fenolica adeguata, al momento dell'arrivo in cantina.