Sassicaia 2020: terroir diversificato e un clima favorevole per un vino straordinario

Scheda tecnica Sassicaia 2020

Denominazione

DOC Bolgheri Sassicaia (DOC Sassicaia)

Prima annata

1968

Uvaggio

85 % Cabernet Sauvignon, 15 % Cabernet Franc

Sistema di allevamento

Cordone speronato

Tipologia dei terreni

Il terroir di Sassicaia 2020 si distingue per le sue diverse e composite caratteristiche morfologiche, che comprendono zone calcaree ricche di galestro, nonché la presenza di pietre, sassi e suoli parzialmente argillosi. Gli impianti di produzione si estendono a un'altitudine media compresa tra i 100 e i 400 metri sul livello del mare, con un'esposizione predominante verso ovest e sud-ovest.

Dati analitici

Grado alcolico: 14,00%, PH: 3,46, Acidità totale: 5,85, Zuccheri residui: 0,20 g/l

Densità d’impianto

Da 3.600 ceppi/ha a 5.550 ceppi/ha per gli impianti più vecchi e 6.200 ceppi/Ha per impianti più recenti.

Approfondimenti sui vini Bolgheri Sassicaia

Clima

Un'annata positiva e prevalentemente calda ha caratterizzato le fasi finali del ciclo stagionale di Sassicaia 2020. Durante l'autunno, si sono registrate abbondanti piogge a partire dalla metà di ottobre, che sono perdurate fino a fine dicembre. Le temperature sono state generalmente miti e talvolta sopra la media stagionale. A partire da febbraio, si sono verificati intensi freddi con temperature che si avvicinavano allo zero. Marzo è iniziato con forti venti di mare e piogge, ma con temperature miti che hanno favorito lo sviluppo dei germogli, specialmente delle varietà precoci come il Merlot. Verso la fine di marzo, una perturbazione proveniente dalla Russia ha causato un netto calo delle temperature con venti di tramontana e occasionali gelate notturne. Queste condizioni meteorologiche non hanno causato danni alle viti di Cabernet Sauvignon, poiché è una varietà più tardiva, mentre in alcuni vigneti di Cabernet Franc si è osservata una leggera selezione dei germogli. Aprile e maggio sono stati caratterizzati da temperature miti, alternanza di giornate di sole e precipitazioni con temperature medie stagionali. Una primavera insolita che non ha causato danni alle viti, ma ha stimolato una maggiore vegetazione e produzione durante la tarda primavera. Dopo metà giugno, il clima si è stabilizzato, offrendo giornate soleggiate e calde che hanno accompagnato la maturazione fino alla vendemmia, nonostante alcune interruzioni di pioggia a luglio e agosto, benefiche per le piante e senza causare stress. Le uve hanno raggiunto una maturazione completa in leggero anticipo rispetto alla norma, accelerata dalle belle giornate di sole. Nonostante un tenore zuccherino più elevato, le uve sono state sane e di eccellente qualità, con una maturazione fenolica adeguata, al momento dell'arrivo in cantina.

Vendemmia

La vendemmia manuale di Sassicaia 2020 ha preso il via nella prima settimana di settembre, iniziando con le uve dei giovani vigneti di Cabernet Franc. Successivamente, sono state raccolte le uve di Cabernet Sauvignon provenienti dai vigneti situati a quote altitudinali più basse, fino a concludersi nell'ultima settimana di settembre con le vigne collinari oltre i 300 metri sul livello del mare, come la Vigna di Castiglioncello e la Vigna del Quercione.

Terreno

argilloso-limoso, calcareo

Abbinamenti

arrosti,selvaggina

Caratteristiche

  • Colore: rosso rubino intenso o granato
  • Profumo: vinoso, ricco ed elegante
  • Gusto: asciutto, pieno, robusto, armonico, con buona elegante struttura

Scopri i migliori prezzi Sassicaia 2020

Tutti i prezzi di Sassicaia 2020 sono disponibili sul più grande motore di ricerca Enosearcher che compara i prezzi di oltre 300 enoteche, garatendo ai clienti il prezzo opportuno.