Clima
L’inverno della stagione 2008 si è presentato abbastanza mite e poco piovoso salvo
qualche sporadica precipitazione durante il mese di gennaio; le temperature sono
diminuite intorno alla metà di marzo rimanendo al di sotto della media stagionale per
circa tre settimane, questo ha comportato un ritardo di inizio vegetazione di circa 10
giorni rispetto alla norma ripercuotendosi su le fasi fenologiche successive (fioritura e
invaiatura).
La primavera è stata molto soleggiata ma dal 10 al 20 maggio, che corrisponde al
periodo della fioritura, ci sono state frequenti piogge ed un sensibile abbassamento
della temperatura. Questo ha portato ad una scarsa allegazione con pochi grappoli per
ogni pianta e nel globale ad una produzione più bassa, circa il 20% in meno della
norma. Il vento di tramontana che ha caratterizzato la seconda metà di settembre e
provocato un conseguente abbassamento delle temperature, ha portato, nel caso di
varietà più tardive come il Cabernet Sauvignon, ad un ulteriore allungamento del
ciclo di maturazione e un guadagno sia in potenziale aromatico che strutturale,
conservando una acidità fresca e vibrante.